[15.03.22]
[Firenze 31/10/2019]
Le associazioni nazionali Italia Nostra, Forum Ambientalista e Rete No Gesi diffondono i contenuti di ricerche scientifiche, mai smentite, che dimostrano che le emissioni delle centrali geotermiche toscane sono decisamente climalteranti e particolarmente dannose all’ambiente.
[01/07/2017]
I comitati dei cittadini, le associazioni, fra cui il Forumambientalista, ed alcuni rappresentanti delle istituzioni locali, si sono riuniti al Lago di Bracciano, di fronte agli impianti di pompaggio dell'ACEA, per chiedere lo STOP alle captazioni dal lago, sceso oltre i normali livelli di secca stagionali.
Ne il Comune di Roma, ne gli altri 74 comuni riforniti dalle acque del Lago di Bracciano, emettono ordinanza di limitazioni orarie alla disponibilita' dell'acqua nelle case e nei servizi, logica conseguenza dello stop alle captazioni dal Lago stesso, temendo ripercussioni politiche e sociali.
La gestione privatistica degli ultimi 30 anni delle risorse idriche ha procurato divedendi agli azionisti e non ha consentito alcun miglioramento dell'efficienza degli impianti che perdono lungo le tubazioni il 40% dell'acqua che aspirano alle sorgenti.
Nella prima decade di Luglio la Regione Lazio decidera' il da farsi sulla questione, in alcuni Tavoli di Crisi, ma senza una gestione pubblica dell'acqua, ogni provvedimento e' provvisorio e inutile nel lungo periodo.
Un appuntamento nel paesaggio agricolo urbano di Roma con i produttori di specie di frutti coltivati da secoli ma non più presenti in commercio.
Un progetto sulla biodiversità dell'Ente RomaNatura e un tuffo nel passato dei gusti perduti.
al Giardino dei Frutti Perduti
Domenica 25 Ottobre 2015 dalle 10 alle 17 Via dei Martuzzi - Roma
Riserva Naturale della Valle dei Casali
Giovedi 5 Novembre 2015, Roberto Barocci di ForumAmbientalista è intervenuto al convegno presso la Camera dei Deputati "No alla Geotermia elettrica, speculativa, inquinante" per ribadire i danni provocati dagli impianti Geotermici in Amiata. La Geotermia è una grande risorsa, ma bisogna usufruirne nel rispetto della salute umana, della tutela dell'ambiente, del paesaggio e delle caratteristiche storico-culturali dei siti individuati.